
* I prezzi sono da considerarsi a persona
Quota individuale adulti | € 69 |
Quota bambini 6/12 anni n.c. | € 59 |
Programma di viaggio
Partenza al mattino presto dalla località prescelta alla volta di Bergamo, la città dai due volti. Passeggiata con guida nella Città Bassa, cuore pulsante della vita della città “moderna”, che ha visto il suo maggiore splendore tra ‘800 e ‘900: lungo le sue vie sorgono edifici importanti quali i Propilei, il Teatro dedicato al celebre compositore Gaetano Donizetti, l’imponente Torre dei Caduti, il Quadriportico del Sentierone, il monumento a Giacomo Manzù, la Chiesa di San Bartolomeo, il Chiostro di Santa Marta. Percorrendo l’antica Via Ferdinandea si raggiungerà la caratteristica funicolare, che dal 1887 collega la Città Bassa con Città Alta passando attraverso un varco nelle Mura cinquecentesche, oggi parte del Patrimonio UNESCO. Il percorso con la guida illustrerà come le varie dominazioni subite abbiano lasciato tracce di inestimabile valore nel centro storico, con i suoi vicoli, botteghe, fontane e torri medioevali che convivono armoniosamente con capolavori del Rinascimento veneziano quali la Cappella Colleoni ed il Palazzo dell’Arciprete, ed aggiunte di epoca ancora posteriore che donano un fascino unico a Bergamo. Ingresso con guida a Palazzo Moroni, un magnifico edificio nel cuore della Bergamo Alta caratterizzato da interni e arredi eccezionalmente ben conservati, nonché da una ricca collezione d’arte e arricchito da un suggestivo parco storico (ingresso incluso). Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento della visita guidata alla scoperta di Piazza Vecchia e Piazza Duomo, centri rispettivamente della vita civile e religiosa della città, e degli edifici splendidi che le incorniciano: l’antico Palazzo della Ragione, la Torre Civica (meglio nota come “Campanone”), la preziosa Basilica di Santa Maria Maggiore, il Battistero trecentesco, la Cattedrale di Sant’Alessandro, la bellissima Biblioteca civica. Al termine tempo libero per shopping o visite individuali. Si raggiungerà poi il bus a piedi percorrendo Via Porta Dipinta-Porta Sant’Agostino, un tempo accesso principale alla città per i rettori veneti, dalla quale si gode una splendida vista sulle Mura. Partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
La quota comprende
- viaggio in pullman gran turismo
- ingresso a Palazzo Moroni e giardini
- visita guidata come da programma
- biglietto funicolare a/r
- assistente Turi Turi
- assicurazione medico/bagaglio
- assicurazione contro l’annullamento
La quota non comprende
- hotel
- bevande e pasti
- ingressi di ogni tipo
- tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende”
Cinisello Balsamo
Trezzo S/Adda
Verona
Desenzano
Brescia
Rovato

