Partenze garantite con minimo 2 persone – Volo incluso
Quote valide per prenotazioni entro 65 giorni dalla data di partenza

Date | Quota individuale adulti | Supplemento per camera singola | Quota iscrizione (esclusi bambini 0/12 anni n.c.) |
1° giorno:
Italia - Oslo
Partenza con volo di linea per Oslo Gardermoen. All’arrivo trasferimento con bus privato in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno:
Oslo - Gudbrandsdalen Area
Prima colazione in hotel. In mattinata, city tour di Oslo con guida locale: si visiterà il Frogner Park che ospita le controverse sculture di Gustav Vigeland. Sarà possibile ammirare il Palazzo Reale, il palazzo del Municipio e la fortezza medievale di Akershus (esterni). Pranzo libero. Al termine della visita partenza per il cuore della Norvegia con sosta a Lillehammer, graziosa cittadina dove si svolsero i giochi olimpici invernali del 1994. Arrivo nell’area di Gudbrandsdalen. Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno:
Gudbrandsdalen Area - Ålesund Area
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza attraverso scenari mozzafiato per la deliziosa cittadina di Ålesund, una vera e propria città-museo che sorge su piccole isole collegate tra loro e che vive di attività pescherecce. Pranzo libero. Arrivo nel pomeriggio, visita della città con l’accompagnatore alla scoperta di questo gioiello della Norvegia. Cena e pernottamento in hotel.
4° giorno:
Ålesund Area - Sognefjord Area
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Hellesylt dopo aver attraversato in traghetto il tratto tra Magerholm e Ørsneset. Imbarco per un’indimenticabile minicrociera sul fiordo di Geiranger, uno dei più spettacolari del mondo. Si potranno ammirare le cascate del “velo della sposa” e delle “sette sorelle”. Arrivo a Geiranger, pranzo libero e proseguimento per la zona del Sognefjord. Cena e pernottamento in hotel.
5° giorno:
Sognefjord Area - Bergen
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Mannheller e attraversamento del fiordo fino a Fodnes. Proseguimento attraverso uno dei tunnel più lunghi al mondo: Lærdalstunnelen. Pranzo libero. Imbarco a Flåm per una minicrociera sul Sognefjord, il più profondo della Norvegia. Arrivo nel caratteristico villaggio di Gudvangen, proseguimento attraverso il canyon che porta a Stalheim e nel pomeriggio arrivo a Bergen, la “perla dei fiordi”, una volta capitale della Norvegia ed importante porto della Lega Anseatica. Cena e pernottamento in hotel.
6° giorno:
Bergen - Gelio Area
Prima colazione in hotel. Al mattino visita panoramica della città di Bergen. Possibilità di salire in funicolare fino alla cima del Monte Fløyen per godere di una spettacolare vista della città e di visitare il famoso mercato del pesce per una degustazione (facoltativo da pagare in loco). Pranzo libero. Proseguimento per Geilo, famosa località sciistica con passaggio sul nuovo ponte Hardanger inaugurato nell’agosto 2013. Breve sosta sulla via per ammirare le spettacolari cascate di Vøringfoss. Cena e pernottamento in hotel.
7° giorno:
Geilo Area - Oslo
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Oslo attraverso l’incontaminata natura norvegese. Arrivo a Oslo, pranzo libero e nel pomeriggio passeggiata in centro. Cena e pernottamento in hotel.
8° giorno:
Oslo - Italia
Prima colazione in hotel. Trasferimento con bus privato all’aeroporto Gardermoen di Oslo e partenza con volo di linea per l’Italia.
La quota comprende
- volo A/R da Malpensa (partenze 14 e 21 agosto con scalo, per le altre date voli diretti)
- 20kg di bagaglio da stiva
- trasferimenti da e per l’aeroporto
- spostamenti interni con pullman come da programma
- sistemazione in camere doppie con servizi privati in hotel 3*/4*
- trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo giorno
- visite guidate ed escursioni come da programma in lingua italiana
- accompagnatore dall’Italia per tutta la durata del tour con min 20 persone
- assicurazione medico/bagaglio
- assicurazione contro l’annullamento
La quota non comprende
- tasse aeroportuali € 195 per le partenze di agosto, € 155 per tutte le altre partenze
- escursioni facoltative
- ingressi diversi da quelli espressamente indicati in programma
- bevande e pasti non indicati in programma
- spese di servizio € 35 circa da regolare in loco
- tassa di soggiorno quando dovuta
- tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende”
PASSAPORTO E VISTO: i cittadini italiani possono entrare in Norvegia con passaporto o carta d’identità (senza timbro di rinnovo). I cittadini stranieri sono tenuti a verificare con le autorità competenti la documentazione necessaria.

