
* I prezzi sono da considerarsi a persona
Date | Quota individuale adulti | Supplemento per camera singola | Quota bambini 6/12 anni n.c. in 3° letto | Quota adulti in 3° letto dai 12 anni | Quota iscrizione (esclusi bambini 0/12 anni n.c.) |
10-10-2023 — 15-10-2023 | € 959 | € 199 | € 949 | € 949 | € 30 |
31-10-2023 — 05-11-2023 | € 959 | € 199 | € 949 | € 949 | € 30 |
1° giorno:
Orvieto – Costa Sorrentina
Partenza al mattino presto dalla località prescelta alla volta di Orvieto. Di origine etrusca, costruita su una rupe di tufo, questa città rappresenta un esempio eccezionale di integrazione tra natura e opera dell’uomo. Pranzo libero e tempo a disposizione. Proseguimento per l’hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
2° giorno:
Costiera Amalfitana: Positano - Amalfi
Prima colazione. Giornata dedicata alla Costiera Amalfitana; tour panoramico in battello*, costeggiando le falesie a picco sul mare. Sosta prima a Positano e nel pomeriggio ad Amalfi. Visita guidata di entrambi i pittoreschi borghi, tra i più suggestivi della Costiera. Pranzo libero. Tempo a disposizione per shopping nelle caratteristiche botteghe artigianali. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3° giorno:
Napoli e la pizza
Prima colazione. Mattinata dedicata a Napoli. Visita guidata a piedi del centro storico: Spaccanapoli, il cuore popolare della città; San Gregorio Armeno con i suoi presepi e portafortuna tradizionali; Piazza del Gesù e la Basilica di Santa Chiara; la scenografica Piazza del Plebiscito con l’attigua via Toledo, l’arteria dello shopping elegante. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per visite individuali o escursioni facoltative. Cena menù pizza napoletana a Napoli e passeggiata libera. Al termine rientro in hotel per il pernottamento.
4° giorno:
Procida - Napoli
Prima colazione. Imbarco sull’aliscafo in direzione Procida. Mattinata dedicata alla visita guidata della capitale italiana della cultura 2022. Procida, la più piccola e meno conosciuta tra le isole partenopee, ha conservato quasi inalterata la sua identità mediterranea. Rispetto a Ischia e a Capri, rinomate mete turistiche, Procida si presenta ancora oggi per alcuni versi come un’isola da “scoprire”, carica di un fascino particolare per il silenzio delle stradine, i colori vivaci degli antichi edifici, i quartieri affacciati a grappoli sulle marine. Si effettuerà la visita guidata dell’isola spostandosi con mini-taxi da massimo 6 persone. Pranzo in ristorante. Pomeriggio a disposizione per visite individuali o escursioni facoltative. Rientro in hotel in serata. Cena e pernottamento.
5° giorno:
Paestum e la mozzarella di bufala
Prima colazione e partenza per la visita guidata del sito archeologico di Paestum (ingresso escluso da regolare in loco). I tre templi greci di Paestum, costruiti tra VI e V secolo a.C., sono insieme a quelli di Atene ed Agrigento gli edifici templari meglio conservati dall’età classica. Sin dal ‘700 il sito ha attirato viaggiatori ed artisti come Piranesi e Goethe. Dal 1998, Paestum è patrimonio dell’UNESCO. Pranzo libero. Paestum non è solo un importante sito archeologico ma è anche la patria della mozzarella di bufala per questo visiteremo un’importante azienda produttrice e, durante la visita ci sarà anche una degustazione dei loro prodotti. Al termine rientro in hotel. Cena e pernottamento.
6° giorno:
Reggia di Caserta
Prima colazione. In mattinata partenza per Caserta. Visita guidata alla famosa Reggia, uno dei palazzi più belli del mondo. patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1997. Costruita dai Borbone a partire dal 1753 quale centro ideale del nuovo regno di Napoli, rappresenta il vero trionfo del barocco italiano. Dopo la visita agli appartamenti, tempo libero per passeggiare individualmente nel notevole parco annesso alla Reggia (ingresso escluso da regolare in loco). Partenza per il rientro. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo previsto in serata.
La quota comprende
- viaggio in pullman gran turismo
- sistemazione in hotel 4* nei dintorni delle località in programma
- camere doppie con servizi privati
- trattamento di mezza pensione
- 1 cena in pizzeria napoletana
- 1 pranzo in ristorante a Procida
- battello per Costa Amalfitana
- aliscafo e mini taxi per Procida
- visite guidate come da programma
- visita con degustazione in un’azienda produttrice di mozzarella di bufala
- assistente Turi Turi
- assicurazione medico/bagaglio
- assicurazione contro l’annullamento
La quota non comprende
- bevande e pasti non indicati in programma
- ingressi diversi da quelli indicati in programma
- ingressi da regolare in loco: ingresso alla Reggia di Caserta e ingresso al sito archeologico di Paestum €30 circa
- tassa di soggiorno quando dovuta
- tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende
ESCURSIONI FACOLTATIVE SOGGETTE A RICONFERMA DURANTE IL TOUR: Scavi di Pompei, Cristo Velato, Museo Cappella di San Severo.

