Partenze garantite min 2 persone

* I prezzi sono da considerarsi a persona
Date | Quota individuale adulti | Supplemento per camera singola | Quota iscrizione (esclusi bambini 0/12 anni n.c.) |
29-03-2024 — 02-04-2024 | € 1.029 | € 230 | € 35 |
1° giorno:
Catania
Arrivo all’aeroporto di Catania e trasferimento in hotel. Tempo a disposizione per una prima visita individuale della città. Pranzo e cena liberi. Sistemazione e pernottamento in hotel. ln base all’orario d’arrivo, sarà possibile effettuare un’escursione facoltativa, un walking tour guidato di Catania, per ammirarne lo splendido centro storico con la Piazza Duomo, la Statua dell’Elefante, la Cattedrale, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, l’anfiteatro romano, e concludere con una cena a base del tradizionale “street food” nel cuore della pescheria.
2° giorno:
Siracusa - Noto
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita di Siracusa, città che nel passato fu la più agguerrita rivale di Atene e di Roma. Il Teatro greco, l’Anfiteatro romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio sono le più importanti testimonianze del suo passato splendore. Gioiello della città è l’isola di Ortigia: è qui che tra mare e pietra bianca è possibile ammirare la Fonte Aretusa ed il Duomo, nato dalla trasformazione dell’antico Tempio di Athena. Pranzo in ristorante sull’isola di Ortigia. Nel pomeriggio visita di Noto, piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano che domina la valle dell’Asinaro, coperto da agrumi, olivi e mandorli. Ricostruita dopo il sisma del 1693, è stata definita “il giardino di pietra”. Il Palazzo Vescovile, Palazzo Landolina e Villadorata e la Chiesa di San Domenico esprimono la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Al termine, rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
3° giorno:
Modica
Prima colazione in hotel. Al mattino visita di Modica, che sorge all’interno di due strette valli, dove spiccano le chiese barocche di San Pietro e San Giorgio. Qui si potrà assistere alla spettacolare e suggestiva processione pasquale della Madonna “Vasa Vasa” che conclude i riti della Settimana Santa. Pranzo in osteria a base di specialità tipiche. Modica è anche la “città del cioccolato”, quindi degustazione del cioccolato tipico modicano prodotto secondo un’antichissima ricetta azteca. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
4° giorno:
Scicli - Ragusa
Prima colazione in hotel. Al mattino, visita di Scicli, sito Unesco. Questa cittadina barocca custodisce capolavori d’età tardo-barocca come il Palazzo Beneventano, la ricercata via Mormina Penna, l’imponente chiesa di S. Matteo sull’omonima collina. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita dell’antica lbla, il centro storico di Ragusa, ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di San Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto del 1693), i palazzi nobiliari, i Giardini lblei. Al termine, rientro in hotel. Cena libera. Pernottamento.
5° giorno:
Catania
Prima colazione in hotel. In base all’orario di partenza trasferimento all’aeroporto di Catania.
La quota comprende
- trasferimento da e per l’aeroporto
- sistemazione in camere doppie con servizi privati in hotel 4* a Catania e Modica
- trattamento di camera e colazione + 2 pranzi in ristorante con ½ minerale e ¼ di vino + 1 degustazione di cioccolato
- escursione con vettura o minivan e guida “intera giornata” Siracusa e Noto
- visita guidata a piedi di mezza giornata di Modica
- escursione con vettura o minivan e guida “intera giornata” Scicli e Ragusa
- assicurazione medico/bagaglio
- assicurazione annullamento (volo escluso)
La quota non comprende
- volo per e da Catania
- ingressi di ogni tipo
- escursione facoltativa con guida di Catania con degustazione street food € 109
- bevande e pasti non indicati in programma
- mance
- tassa di soggiorno quando dovuta
- assistente Turi Turi
- assicurazione annullamento volo facoltativa (a persona € 15 fino a € 500 – € 25 fino a € 1.000 – € 35 oltre € 1.000)
- tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende”
DOCUMENTI: per i cittadini italiani carta d’identità in corso di validità. I cittadini stranieri sono tenuti a verificare con le autorità competenti la documentazione necessaria.

