PARTENZA OGNI DOMENICA
Partenze garantite con min. 2 persone ad agosto, 4 settembre e 11 settembre.
Tutte le altre partenze sono garantite con min. 4 persone.

Date | Quota individuale adulti | Supplemento per camera singola | Quota bambini 2/12 anni n.c. in 3° letto | Quota adulti in 3° letto dai 12 anni | Quota iscrizione (esclusi bambini 0/12 anni n.c.) |
24/04/2022 / 30/04/2022 | € 935,00 | € 245,00 | € 819,00 | € 895,00 | € 30,00 |
01/05/2022 / 07/05/2022 | € 935,00 | € 245,00 | € 819,00 | € 895,00 | € 30,00 |
08/05/2022 / 14/05/2022 | € 935,00 | € 245,00 | € 819,00 | € 895,00 | € 30,00 |
15/05/2022 / 21/05/2022 | € 935,00 | € 245,00 | € 819,00 | € 895,00 | € 30,00 |
22/05/2022 / 28/05/2022 | € 935,00 | € 245,00 | € 819,00 | € 895,00 | € 30,00 |
29/05/2022 / 04/06/2022 | € 935,00 | € 245,00 | € 819,00 | € 895,00 | € 30,00 |
05/06/2022 / 11/06/2022 | € 935,00 | € 245,00 | € 819,00 | € 895,00 | € 30,00 |
12/06/2022 / 18/06/2022 | € 935,00 | € 245,00 | € 819,00 | € 895,00 | € 30,00 |
19/06/2022 / 25/06/2022 | € 935,00 | € 245,00 | € 819,00 | € 895,00 | € 30,00 |
26/06/2022 / 02/07/2022 | € 935,00 | € 245,00 | € 819,00 | € 895,00 | € 30,00 |
03/07/2022 / 09/07/2022 | € 935,00 | € 245,00 | € 819,00 | € 895,00 | € 30,00 |
10/07/2022 / 16/07/2022 | € 935,00 | € 245,00 | € 819,00 | € 895,00 | € 30,00 |
17/07/2022 / 23/07/2022 | € 935,00 | € 245,00 | € 819,00 | € 895,00 | € 30,00 |
24/07/2022 / 30/07/2022 | € 935,00 | € 245,00 | € 819,00 | € 895,00 | € 30,00 |
31/07/2022 / 06/08/2022 | € 935,00 | € 245,00 | € 819,00 | € 895,00 | € 30,00 |
07/08/2022 / 13/08/2022 | € 935,00 | € 245,00 | € 819,00 | € 895,00 | € 30,00 |
14/08/2022 / 20/08/2022 | € 989,00 | € 245,00 | € 875,00 | € 949,00 | € 30,00 |
21/08/2022 / 27/08/2022 | € 935,00 | € 245,00 | € 819,00 | € 895,00 | € 30,00 |
28/08/2022 / 03/09/2022 | € 935,00 | € 245,00 | € 819,00 | € 895,00 | € 30,00 |
04/09/2022 / 10/09/2022 | € 935,00 | € 245,00 | € 819,00 | € 895,00 | € 30,00 |
11/09/2022 / 17/09/2022 | € 935,00 | € 245,00 | € 819,00 | € 895,00 | € 30,00 |
18/09/2022 / 24/09/2022 | € 935,00 | € 245,00 | € 819,00 | € 895,00 | € 30,00 |
25/09/2022 / 01/10/2022 | € 935,00 | € 245,00 | € 819,00 | € 895,00 | € 30,00 |
02/10/2022 / 08/10/2022 | € 935,00 | € 245,00 | € 819,00 | € 895,00 | € 30,00 |
09/10/2022 / 15/10/2022 | € 935,00 | € 245,00 | € 819,00 | € 895,00 | € 30,00 |
16/10/2022 / 22/10/2022 | € 935,00 | € 245,00 | € 819,00 | € 895,00 | € 30,00 |
23/10/2022 / 29/10/2022 | € 935,00 | € 245,00 | € 819,00 | € 895,00 | € 30,00 |
1° giorno:
Catania - Riviera dei Ciclopi
Arrivo all’aeroporto di Catania e trasferimento libero in hotel. Welcome in hotel con presentazione del tour. In base all’orario d’arrivo, possibilità di effettuare un’escursione facoltativa con guida nello splendido centro storico di Catania con la Piazza Duomo, la Statua dell’Elefante, la Cattedrale, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, il teatro romano ed il Castello Ursino per poi proseguire nella Riviera dei Ciclopi con i suoi caratteristici borghi marinari di Acicastello e Acitrezza (da prenotare in agenzia). Per cena street food by night a Catania. Pernottamento in hotel.
2° giorno:
Etna - Taormina
Prima colazione. Partenza al mattino presto per effettuare un’emozionante escursione sull’Etna ed ammirare lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni, fino a quota 1.900 mt. Si potrà passeggiare lungo i Crateri Silvestri, piccoli crateri ormai inattivi da secoli, percorrendo i leggendari sentieri legati al mito dei Ciclopi. Pranzo in ristorante. Dopo pranzo, si effettuerà una sosta a Zafferana Etnea per degustare il “miele dell’Etna” estratto dalle sapienti mani degli apicoltori locali. Proseguimento per Taormina. Possibilità di visitare il magnifico Teatro greco-romano e tempo libero a disposizione per un’indimenticabile e panoramica passeggiata tra i caratteristici vicoletti affollati di piccoli negozi di souvenir e prodotti tipici. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
3° giorno:
Siracusa - Noto - Ragusa
Prima colazione. In mattinata, visita di Siracusa, la più bella e grande colonia greca in Sicilia. Il Teatro greco, l’Anfiteatro romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio sono le più importanti testimonianze del suo passato splendore. Gioiello della città è l’isola di Ortigia: è qui che tra mare e pietra bianca è possibile ammirare la Fonte Aretusa ed il Duomo, nato dalla trasformazione dell’antico Tempio di Athena. Pranzo in ristorante e proseguimento per Noto, piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano. Ricostruita in conseguenza del sisma del 1693, è stata definita “il giardino di pietra”: la Cattedrale, il Palazzo Vescovile, i palazzi Landolina e Nicolaci-Villadorata, la Chiesa di San Domenico, esprimono la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Al termine degustazione di prodotti tipici e della celebre cioccolata modicana. Arrivo a Ragusa. Cena libera e pernottamento.
4° giorno:
Ragusa - Agrigento
Prima colazione. Visita dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di San Giorgio, il palazzo Zacco, i Giardini Iblei. Pranzo tipico in agriturismo e breve sosta alla casa del Commissario Montalbano, a Puntasecca. Nel pomeriggio proseguimento per Agrigento e visita della mitica Valle dei Templi, dove si potranno ammirare i resti dei maestosi Templi della Concordia, di Giunone Lacinia, di Ercole, dei Dioscuri, di Giove Olimpico. Sistemazione in hotel zona Agrigento/Selinunte. Cena e pernottamento.
5° giorno:
Selinunte - Erice
Prima colazione. Partenza al mattino presto per Selinunte, possibilità di effettuare un’escursione facoltativa al Parco archeologico (ingresso escluso circa € 6), il più grande del Mediterraneo. L’immensa area comprende l’acropoli, direttamente sul mare, i resti della città e la collina orientale con templi fra i più grandiosi dell’antichità. Proseguimento per Trapani lungo il percorso della “via del sale”, dove si ammirerà l’incredibile paesaggio delle saline, ancora in uso per l’estrazione del sale, disseminate di caratteristici mulini a vento. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita dell’affascinante cittadina medievale di Erice, dove si potranno ammirare i resti del Castello di Venere ed una spettacolare vista sulle saline di Trapani. Degustazione a base di dolci tradizionali. Arrivo a Palermo, sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
6° giorno:
Palermo - Monreale
Prima colazione. Visita di Palermo, città-capoluogo dagli oltre tremila anni di storia siciliana. Un inestimabile patrimonio artistico di cui si ammirerà in particolare la splendida Cattedrale e la celebre Cappella Palatina, all’interno del Palazzo dei Normanni. Per pranzo degustazione del tradizionale “cibo di strada”. Nel pomeriggio trasferimento a Monreale per la visita dello splendido Duomo e del Chiostro, magnifici esempi dell’arte arabo-normanna e bizantina. Cena libera e pernottamento in hotel.
7° giorno:
Palermo
Prima colazione. Trasferimento libero all’aeroporto di Palermo.
La quota comprende
- trasporto con autovettura
- minibus o pullman per tutta la durata del tour
- sistemazione in camere doppie con servizi privati in hotel 4*
- trattamento di mezza pensione con 4 pranzi in ristorante ,1 cena in hotel, 1 pranzo street food a Monreale, 1 cena street food a Catania
- ½ minerale e ¼ di vino ai pasti
- degustazione di prodotti tipici a Noto, di dolci ad Erice, di miele a Zafferana
- autista/cicerone fino a 8 persone, autista e guida locale dalle 9 persone per le visite come da programma
- assicurazione medico/bagaglio
- assicurazione annullamento (volo escluso)
La quota non comprende
- volo per Catania e da Palermo
- trasferimento da e per l’aeroporto (aeroporto Catania/hotel € 50 da 1 a 3 persone, € 70 da 4 a 8 persone – fine tour/aeroporto Palermo € 75 da 1 a 3 persone, € 115 da 4 a 8 persone)
- auricolari obbligatori per tutta la durata del tour circa € 7 cad da pagare in loco
- supplemento pensione completa con ½ minerale e ¼ di vino inclusi da prenotare e pagare in agenzia€ 225
- escursione facoltativa facoltativa con guida di Catania e Riviera Ciclopi (circa 2 ore e mezza) da prenotare e pagare in agenzia € 75
- ingressi di ogni tipo
- bevande e pasti non indicati in programma
- tassa di soggiorno quando dovuta
- assistente Turi Turi
- assicurazione annullamento volo facoltativa (a persona € 15 da 0 a 500 – € 25 fino a 1.000 – € 35 oltre 1.000)
- tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende”
Ingressi da regolare in loco circa € 50, comprendono: Neapolis Siracusa; Duomo Siracusa; Teatro greco/romano Taormina; Valle dei Templi Agrigento; Parco Archeologico Selinunte.

