Programma di viaggio
ALLA SCOPERTA DEI BORGHI PIU’ BELLI DEL LAZIO
1° giorno; VITERBO
Partenza in mattinata dalla località prescelta alla volta del Lazio. Arrivo a Viterbo e pranzo libero. Incontro con la guida e tour del centro storico di quella che insieme a Roma è stata la ”Città dei Papi”: Piazza del Plebiscito, gli esterni di Palazzo Farnese, Piazza San Lorenzo con il Palazzo Papale ed il centro storico in genere. Al termine tempo libero per la visita dei mercatini di Natale che rallegrano il bellissimo centro di Viterbo. Al termine proseguimento per l’hotel. Cena e pernottamento.
2° giorno: CIVITA DI BAGNOREGIO – GRECCIO
Prima colazione. Trasferimento a Civita di Bagnoregio, detta Civita che muore, un piccolo centro dove il tempo sembra essersi fermato, raggiungibile solo a piedi attraverso un ponte in cemento armato realizzato per i pochi cittadini rimasti e i visitatori (ingresso alla cittadina escluso, da regolare in loco). Pranzo libero. Al termine partenza per Greccio la “Betlemme Francescana”, uno dei borghi più belli d’Italia e visita libera della cittadina. Un’atmosfera di festa imperdibile tra le tipiche casette nordiche del mercatino di Natale, alla ricerca di artigianato natalizio ed idee regalo, ma anche per riscoprire la vera tradizione del presepe. A 200 metri dal centro storico si potrà anche visitare il Museo dei Presepi. Al termine rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3° giorno MONTEFIASCONE – ORVIETO
Prima colazione in hotel. Trasferimento a Montefiascone e visita libera del borgo definito la “perla del Lazio”. La cittadina sorge sulla vetta del colle più alto dei Monti Volsini, dal quale si gode di un incantevole panorama su lago di Bolsena, ed è situato lungo l’antica via Cassia nel cuore di una zona agricola famosa per i suoi vini. Numerose testimonianze etrusco-romane rivelano le antichissime origini della cittadina. Il borgo si costituì in epoca medioevale e conobbe periodi di grande splendore caratterizzati dalla presenza assidua di alte cariche ecclesiastiche che qui venivano a rifugiarsi quando eserciti invasori minacciavano Roma. Testimonianza di questo “rinascimento” di Montefiascone è la Cattedrale di Santa Margherita. La Chiesa di Sant’Andrea è una delle chiese più antiche del paese che sorge nel centro storico a ridosso della primitiva cinta muraria; la Chiesa di San Flaviano, forse il monumento più rappresentativo della cittadina, è composta da due chiese sovrapposte; la Rocca di Montefiascone (o Rocca dei Papi) rappresenta il fulcro della storia politica e culturale, in quanto fu dimora dei Papi che la sceglievano come rifugio durante gli assedi di Roma.
Al termine inizio del viaggio di rientro con sosta a Orvieto, città di origine etrusca costruita su una rupe di tufo, un esempio eccezionale di integrazione tra natura e opera dell’uomo. Pranzo libero. Al termine inizio del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
Considerata l’emergenza sanitaria COVID 19 alcuni eventi previsti nei programmi potrebbero subire variazioni o non essere confermati.
PARTENZE SPECIALI:
Mercatini di Natale: nelle date contrassegnate da * è possibile visitare i caratteristici mercatini natalizi Partenza di Capodanno: la serata del 31 dicembre prevede il Cenone di fine anno incluso in hotel o ristorante.
PRENOTA PRIMA: prenota entro il 21/09/2020 e avrai la quota iscrizione gratuita.